![]() |
Costruzione ttrezzature - Versione stampabile +- Forum del Prato Mosca Club: la pesca a mosca in provincia di Prato (https://www.pratomoscaclub.it/forum) +-- Forum: Prato Mosca Club (https://www.pratomoscaclub.it/forum/forumdisplay.php?fid=1) +--- Forum: La piazza: discussioni libere (https://www.pratomoscaclub.it/forum/forumdisplay.php?fid=2) +--- Discussione: Costruzione ttrezzature (/showthread.php?tid=1066) Pagine:
1
2
|
Costruzione ttrezzature - Carcarodont - 06-06-2013 Cio tutti! Dopo aver letto un bellissimo articolo su internet:"le sete deei pescatori"; al via i primi 2 tentativi di autocostruzione di code di topo. tentativo 1: Coda level realizzata in dacron da 20 lb impregnato di appretto all' olio di lino tentativo 2: coda DT in seta trecciata ( dopo 1 ora e mezzo di lvoro ho treciato i primi 50 cm) sempre impregnata con appretto all' olio di lino. Tra un mesettoe mezzo dovrebbe essere pronta l prima, per la seconda ci vorrà un mese e mezzo da quando finisco la treccia..... Sono code "antic style" che necessiteranno di accurte asciugature e ingrssaggi, ma vuoi mettere laa soddisfazione di essersele fatte da soli! specialmente se funzioneranno a dovere..... C' è qualche "Archimede Pitagorico" che h qulche esperienza da condividere? cio tutti! RE: Costruzione ttrezzature - achab - 06-06-2013 Ciao, che sappia io al club non c'è nessuno che si costruisce le code, sarei curioso di vederla. Quando l'hai finita perché non passi un giovedì sera per mostrarcela? È questo l'articolo di cui parli: http://www.apescainmareconguido.net/files/lesetedeipescatori.pdf Dello stesso autore dell'articolo sulle code in seta ho trovato anche questo interessante articolo sulla storia e riconoscimento dei vari ceppi di trota fario: http://ticinopesca.ch/download/file.php?id=434&sid=200d35f0067187e9200d291cd1128eae RE: Costruzione ttrezzature - Carcarodont - 07-06-2013 Si, l' articolo è quello, mi è sempbrato parecchio interessnte e pieno di spunti..... ho messo oggi nell' olio 15 mt di dacron da 20 lb: è la soluzione piu' semplice di cui parlava l' articolo e penso possa dre un idea del risultato...il 20 lb è un po' sottile, ma penso possa essere una prova .interessante comunque .ci vorrà un po' di tempo, ma intanto vedo effetti e limiti, intanto continuo a tessere la trama con la seta; a mano mi ci vorrà un eone ! :-). volentieri verro' trovarv appena i due gemelli mi lasciano una serata libera! sono anche curioso di conoscervi di persona! per la prima coda, se vedi l' articolo, mi ci vorranno almeno 2 mesi di essicazione....... RE: Costruzione ttrezzature - Carcarodont - 11-06-2013 Domani secondo bagno in olio&siccativo dello spezzone di dacron da 15 mt. Il risultato del primo bagno è interessante, il problema è trovare il modo di stendere 15 mt di filo unto ad asciugare per una settimana. va spostato una o 2 volte al giorno, senno' si incolla al supporto. Il dacron da 20 lb è troppo fine, al mssimo ci viene una lenza da tenkara o valsesiana, mi ci è venuto un irreprabile nodino 1 mt da un capo, ma è abbstanza complicato infilare 15 mt di filo in un barattolo per 48 ore, senza che si annodi; forse con un filo piu' spesso questo si puo' evitre..... ciao a tutti! l prossimo aggiornmento! :-) RE: Costruzione ttrezzature - moscardazia - 11-06-2013 Vai troppo veloce...ci stai mettendo meno di un eone ! ![]() M. ![]() RE: Costruzione ttrezzature - submeo - 12-06-2013 Ciao Carcarias aspettiamo trepidanti la fine sei lavori per vedere il risultato RE: Costruzione ttrezzature - Carcarodont - 29-06-2013 Fine della level in dacron! il dacron da 20 lb è parecchio sottile! con 2 bagni d' olio e un passata di grasso (metà cera d' api e metà paraffina sciolti insieme a bgnomaria) è uscita una cosa che pesa 5 gr e mezzo per 15 mt che dovrebbe essere un peso leggermente inferiore a una coda dell' 1. appena ho occasione provo a lanciarla per vedere come viaggia una level ( non le ho mi usate)......mgari nel parco sotto casa riesco a fare qualche prova e a farmi prendere almeno per "strano" da tutto il vicinato! :-) per la seta sono arrivato a 2 mt di intreccio.....camp cvallo ceh l' erba cresce! RE: Costruzione ttrezzature - Carcarodont - 29-06-2013 prima prova della level al parco con torme di ragazzini a chiedere che fcevo! :-) la coda volicchia. Nonostante le mie scarse doti di lanciatore una decina di metri di coda riesco a stenderli. da notare che avevo solo una canna da 6" coda 3, che notoriamente con una coda, 1" scarsa, non lavora benissimo... Il cast connector pesa un pochino troppo e da un po' di contraccolpo, ma si riesce a centrare bbastanza bene il legnetto/bersglio. Prossimo test, chissà quando, con il finale e sull' acqua....ffondera' o galleggera' il dcron? riuscirà a trasmettere l' energia per stendere il finale?.....chissà? magari ci prendo nche 3 lborelle! :-) ciao tutti! P.S se qualcuno ha qaulche uscita in programma nei prossimi week ends, fatemi un fischio! se mi libero una mezza giornata una pescata con qualcuno che aggeggia meno e pesca di piu' la faccio volentieri! :-) ciao e alla prox!!!! RE: Costruzione ttrezzature - Carcarodont - 06-07-2013 provata coda level nel laghetto di montepiano......vento forte, spallettone del lago alle spalle e altri pescatori in zona, comunque 5 o 6 mt piu' il finALE SI STENDEVANO BENINO; il dacron resta un pochino ondulato in acqua, ma ho letto che le code apprettaye hanno bisogno di un po' di rodaggio per diventare morbide e perdere del tutto la memoria..... Il dacron apprettato con olio e ingrassato a praffina e cera resta a galla, ma basta il peso di una killer bug a tirarlo sotto...... prossimi aggiornamenti alla prossima uscite..... RE: Costruzione ttrezzature - Carcarodont - 20-07-2013 Ho trovato delle cannette di bamboo da siepe, alte max 3 mt e un po', con la cima di 1 mm e la base di 1,5 o 2 cm di diametro. Ne ho presa una rotta in terra e l' ho messa a seccare.....appena ho tempo torno a prenderne altre 3 o 4......magari riesco a farci la canna da mosca per la coda dell'1 che mi mnc...:-)....senno' diventeranno le prime canne d pesca di Carlo e Dari fr 3 o 4 anni! :-)...io l' ho presa qui a empoli, ma mi pare ce ne siano anche sulle rotonde dei viali in zona calenzano....:-)..... |