16-01-2008, 10:48 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-01-2008, 11:00 AM da ivano.)
Massimo....la roba da black è una goduria per i costruttori.
ti consiglio vivamente questo artificiale...che secondo me è il migliore (in variante di taglie e colori) per il bass!!!
![[Immagine: POPPERMONGATTI_1.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_1.jpg)
1. Tagliate una sezione del listello circolare di balsa e bloccatelo sul trapano.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_2.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_2.jpg)
2. Utilizzate della carta vetrata per sagomare la testa del nostro popper.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_3.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_3.jpg)
3. Con una lima realizzate una scanalatura vicino alla faccia.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_4.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_4.jpg)
4. Smussate la scanalatura utilizzando sempre della carta vetrata.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_5.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_5.jpg)
5. Adesso "scavate" la faccia del popper in modo che quando lo recuperate emetta il suo caratteristico rumore.
6. Con un coltello tagliate una fettina della faccia dalla parte in cui posizionerete l'amo.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_7.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_7.jpg)
7. Sempre con una lama effettuate un taglio logitudinale nella testa in cui inserirete l'amo per poi incollarlo.
ti consiglio vivamente questo artificiale...che secondo me è il migliore (in variante di taglie e colori) per il bass!!!
Popper in balsa
Foto e Montaggio di Ivano Mongatti
Foto e Montaggio di Ivano Mongatti
![[Immagine: POPPERMONGATTI_1.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_1.jpg)
1. Tagliate una sezione del listello circolare di balsa e bloccatelo sul trapano.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_2.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_2.jpg)
2. Utilizzate della carta vetrata per sagomare la testa del nostro popper.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_3.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_3.jpg)
3. Con una lima realizzate una scanalatura vicino alla faccia.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_4.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_4.jpg)
4. Smussate la scanalatura utilizzando sempre della carta vetrata.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_5.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_5.jpg)
5. Adesso "scavate" la faccia del popper in modo che quando lo recuperate emetta il suo caratteristico rumore.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_6.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_6.jpg)
6. Con un coltello tagliate una fettina della faccia dalla parte in cui posizionerete l'amo.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_7.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_7.jpg)
7. Sempre con una lama effettuate un taglio logitudinale nella testa in cui inserirete l'amo per poi incollarlo.