16-01-2008, 10:52 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-01-2008, 10:57 AM da ivano.)
![[Immagine: POPPERMONGATTI_8.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_8.jpg)
8. Dopo aver applicato una mano di turapori ed averlo nuovamente carteggiato potete iniziare a dipingerlo.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_9.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_9.jpg)
9. Quando la mano del colore di base si è asciugata potete terminare la colorazione con altri colori fino a quando non sarete soddisfatti del vostro lavoro.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_10.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_10.jpg)
10. A questo punto potete attaccare gli occhietti e siete pronti per iniziare a legare le altre componenti del dressing.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_11.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_11.jpg)
11. Iniziamo con una coda fatta con un ciuffetto dei fribre prese dal piumino sintetico
![[Immagine: POPPERMONGATTI_12.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_12.jpg)
12. Dopo di che fissate, sempre sulla coda, due hackle di gallo parallele al ciufetto e poi legatene un'altra in modo da poi poterla giarare sull'amo.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_13.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_13.jpg)
13. Avvolgte l'hackle e fissatela a ridosso della testa.
![[Immagine: POPPERMONGATTI_14.jpg]](http://www.pipam.org/FLYBOX/ARTIFICIALI/StaticPages/images/POPPERMONGATTI_14.jpg)
14. Utilizzando uno spillo fate passare due elastici nella testa ed il nostro popper è finito.